20 Luglio 2025
Screenshot

Nella foto di Claudia Scavone alcuni momenti particolari della Cerimonia d'Investitura,

Spread the love

Monreale 26 Maggio 2025 – Si è celebrata, alla presenza del Principe Carlo di Borbone delle due Sicilie, duca di Castro, Capo della Casa Reale Borbone delle due Sicilie e Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio e di tutti gli Ordini dinastici della casa Borbone e della Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie, gran Prefetto dell’Ordine, la cerimonia d’investitura dei Cavalieri e delle Dame di detto Ordine Militare.

Il corteo è partito alle 19 in punto, dall’antica Chiesa di Sant’Antonio Abate che l’Arcivescovo di Monreale ha destinato quale sede dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, ma, con nostro grande stupore, benché il nutrito numero di Cavalieri e Dame e di famigliari di questi, appositamente saliti a Monreale per assistere alla suggestiva e esclusiva cerimonia che vedeva coinvolti, in prima persona, i loro congiunti, il Comando Polizia Municipale, non ha ritenuto opportuno pianificare un servizio d’ordine adeguato, tanto che il Corteo. ha dovuto sfilare, per raggiungere il Duomo, tra il traffico veicolare e il consueto frastuono dei ciclomotori e, come se non bastasse, giunto in Piazza Guglielmo II, i Cavalieri e le Dame elegantemente vestiti, si sono trovati in mezzo a accese dispute calcistiche di ragazzini, tanto che, su nostra segnalazione, due solerti signore Agenti di Polizia Municipale, sono prontamente intervenute sequestrando momentaneamente i palloni di Calcio e interrompendo le partitelle in corso, dando così la possibilità al corteo di accedere al Duomo.

I Cavalieri e le Dame delle Delegazioni del Sud Italia, provenienti dalla Campania, dalla Puglia e dalla Basilicata, si sono trovati quindi al cospetto del venerato Cristo Pantocratore e degli unici e irripetibili mosaici del Duomo, voluto dall’Imperatore Guglielmo II. A attenderli il Priore dell’Ordine Mons. Michele Pennisi, già Arcivescovo della Città normanna e Mons. Federico Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale in carica, oltre che Cavaliere Ufficiale di Grazia Ecclesiastico e con loro Don Vittorio Rizzone, Cavaliere Ufficiale di Grazia Ecclesiastico. Erano presenti inoltre i vari Delegati: per la Campania la marchesa Federica De Gregorio Cattaneo dei Principi di Sant’Elia, per la Puglia il vicario Pierfrancesco Viti dei Conti di Caraffa e per la Sicilia don Lucio Bonaccorsi dei Principi di Rebuttone e il nobile vicario Antonio Di Janni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *